Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia sei in: home > [PERCORSO BIOGRAFICO] > Le opere > L'Orlando Furioso (1516) > Episodi principali
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia L'ironia ariostesca
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia I cinque canti
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Trama
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Personaggi
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Scarica il testo dell'Orlando Furioso
(estensione .pdf, 2,2 Mb)
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia

- Angelica inseguita
Angelica scappa nel bosco. Rinaldo, seguendo le tracce del suo cavallo, incontra Ferraù (un altro aspirante di Angelica) e tutt'e due, dopo aver combattuto per un po', cercano la principessa seguendo percorsi diversi nel bosco. Ferraù si perde e cerca l'elmo in un fiume. Angelica si riposa presso un cespuglio, dall'altra parte del quale è sdraiato Sacripante, anche lui innamorato di Angelica. Angelica si accorge della sua presenza e approfitta del suo amore per scappare con lui. Nel corso del viaggio, Sacripante incontra Bradamante, che uccide il cavallo sul quale i due stavano. Ad un certo punto giunge il cavallo di Rinaldo e Sacripante cerca di montarlo per scappare, ma arriva Rinaldo che in una disputa con Sacripante gli ordina di scendere.

- L’isola di Alcina
Ruggero arriva con l'Ippogrifo (un cavallo alato) su un'isola incantata, popolata da piante e da rocce parlanti. Ruggero parla con una pianta che in realtà è Astolfo, trasformato in pianta da Alcina. L'isola è popolata da tre fate: Alcina e Morgana che rappresentano il vizio e Logistilla che rappresenta la virtù. Ruggero vuole andare nel regno di Logistilla ma Alcina cerca di sedurlo: tutti gli amanti di Alcina vengono poi trasformati in piante o in pietre (come Astolfo). Mentre Ruggero aspetta Alcina per passare una notte con lei, arriva Bradamante con un anello magico che fa sembrare Alcina brutta. Così lo fa scappare verso Logistilla. Ruggero trova presso Logistilla un mondo virtuoso e Astolfo liberato.

- Mandricardo rapisce Doralice
Doralice sta andando nel luogo dove deve sposarsi con Rodomonte. Viaggia attraverso il bosco con le sue guardie; ad un certo punto si avvicina Mandricardo, che sapeva che Doralice era una donna molto bella. Mandricardo chiede alle guardie di poter vedere Doralice, ma esse non glielo permettono, così uccide tutti. Vede Doralice, se ne innamora e la porta con sé sul suo cavallo, fino a convincerla che è l'uomo giusto per lei.

- Il palazzo incantato
Mentre corre nel bosco, a Ruggero sembra di sentire un grido di aiuto da parte di Bradamante; corre in cerca di lei, ma finisce in un palazzo incantato, costruito dal mago Atlante, dove nulla è reale e tutto, compreso il grido di aiuto appena udito, è un'illusione. Ruggero cerca Bradamante nel palazzo, senza trovarla. La medesima disavventura succede a Orlando, che crede Angelica in pericolo e la cerca, senza successo. Ad un certo punto passa di lì anche Astolfo, che essendo un mago riesce a sciogliere l'incantesimo, liberando tutti coloro che stavano nel palazzo.

- La pazzia di Orlando
Mentre Orlando sta nel bosco, legge su un albero delle scritte, dove sotto il nome di Angelica c'è un altro nome: Medoro, cioè il marito di Angelica. Orlando crede che Angelica fosse innamorata di lui, e pensa che Medoro fosse lui. Va in una grotta e trova altre scritte, sempre con il nome Medoro. Orlando comincia a farsi pensieri sempre più strani, e quando va a chiedere ospitalità per la notte da alcuni contadini, essi gli raccontano che sul letto dove Orlando stava dormendo, Angelica e Medoro passarono la loro prima notte di nozze. Quando Orlando vede un anello che egli aveva regalato ad Angelica e che Angelica aveva regalato ai contadini, impazzisce e si mette a distruggere tutto ciò che trova per il suo cammino.

- Morte di Zerbino e Isabella
Zerbino e Isabella si sono da poco ricongiunti, ma Zerbino muore in uno scontro con Mandricardo. Isabella, a seguito della morte dell'amato, intende farsi monaca e si reca da un eremita. Rodomonte, innamorato di Isabella, uccide l'eremita e si prende Isabella. Lei, però, preferisce morire piuttosto che stare con Rodomonte, sicchè gli chiede di infliggerle un colpo di spada sul collo in modo da constatare se una bevanda dell'immortalità che ella diceva d'aver bevuto era realmente efficace. Rodomonte le dà il colpo di spada e Isabella muore. Rodomonte fa il guardiano alla sua tomba per il resto della vita.

- Astolfo sulla luna
Astolfo, seduto sull'Ippogrifo, va a Nubia, città tutta d'oro il cui re Senàpo, vittima di una maledizione, è cieco e tormentato da uccellacci con la faccia di donna (le arpie). Astolfo, dopo aver rotto la maledizione, va sulla luna per riprendere la bottiglietta nella quale c’è la ragione (l'intelletto) di Orlando. Offre la boccetta a Orlando che la beve, tornando ragionevole.

>torna in alto

Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia