Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia sei in: home > [PERCORSO TEMATICO] > La figura femminile in Ariosto > Donne letterarie > Alcina
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio EmiliaViaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia

Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Dosso Dossi, Alcina, 1523
Galleria Borghese, Roma.
Quadro dal soggetto controverso, rappresenta una maga secondo i criteri figurativi che permeano un ambiente ed un'epoca imbevuti di platonismo
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Vere protagoniste dell’opera di Ariosto sono le donne, poiché sono loro a determinare tutto: la complessa trama dell’opera trova origine in molti modi dalla presenza di un complesso universo femminile,in cui trovano posto anche le maghe. Interessante è la triade Alcina, Morgana, Logistilla. Le prime due rappresentano il male, l’ultima la virtù. È Ruggiero ad incontrarle arrivando con l'Ippogrifo sull’'isola incantata,

E come la via nostra e il duro e fello 
distin ci trasse, uscimmo una matina 
sopra la bella spiaggia, ove un castello 
siede sul mar, de la possente Alcina. 
Trovammo lei ch'uscita era di quello, 
e stava sola in ripa alla marina; 
e senza rete e senza amo traea 
tutti li pesci al lito, che volea.

L’isola è popolata da piante e rocce parlanti. Ruggiero parla con una pianta: è Astolfo, vittima della potenza magica di Alcina che trasforma tutti i suoi amanti in piante o pietre. Alcina cercherà di sedurre anche Ruggiero ed il cavaliere starà per cedere al suo fascino. Alla bellezza - “l’allegra faccia” e “le delicate membra” - è legata infatti la prima immagine di Alcina: la vediamo sulla riva del mare intenta ad incantare i pesci con le sue parole, ne sono descritti i “modi graziosi e riverenti” con cui si rivolge ai paladini nell’invitarli a seguirla nelle sue stanze per vedere le meraviglie che conserva.

“Alcina i pesci uscir facea de l’acque
Con semplici parole e puri incanti.
Ci venne incontra con allegra faccia,
con modi graziosi e riverenti,
e disse: “Cavallier, quando vi piaccia
far oggi meco i vostri alloggiamenti,
io vi farò veder, ne la mia caccia,
di tutti i pesci sorti differenti:
chi scaglioso, chi molle e chi col pelo;
e saran più che non ha stelle il cielo”.
(C. VI, 38-39)

Solo l’intervento di un’altra donna, la fata Melissa, potrà salvare l’ingenuo Ruggiero: con un anello magico ella rompe l'incantesimo di Alcina e la fa apparire con le sue vere sembianze: brutta e vecchia, aprendo la strada ad una interpretazione anche simbolica della bellezza.

>torna in alto

Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia