1474 |
 |
Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia, primo di dieci figli, da padre ferrarese, funzionario della corte estense. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1484 |
 |
La famiglia si trasferisce a Ferrara, dove Ludovico intraprende gli studi giuridici. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1494 |
 |
Frequenta le lezioni dell’umanista Gregorio da Spoleto e si dedica alla letteratura. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1494-1503 |
 |
Scrive carmi latini ispirati a Orazio, Ovidio e Tibullo. Compone rime in volgare di argomento amoroso. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1497 |
 |
Entra al servizio della corte estense. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1500 |
 |
Muore il padre e Ludovico deve assumersi la responsabilità della numerosa famiglia. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1502 |
 |
Diventa capitano della rocca di Canossa. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1503 |
 |
Gli vengono conferiti gli ordini minori che gli permettono di usufruire di benefici ecclesiastici ed entra al servizio del cardinale Ippolito d’Este. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1504-17 |
 |
Per il cardinale Ippolito svolge numerose e importanti missioni diplomatiche. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1508 |
 |
Scrive la commedia "Cassaria". |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1509 |
 |
Scrive la commedia "I Suppositi". |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1516 |
 |
Pubblica la I edizione dell’"Orlando Furioso". |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1517-18 |
 |
Rinuncia a seguire il cardinale Ippolito d’Este in Ungheria. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1517-25 |
 |
Scrive sette Satire ispirate ad esperienze autobiografiche ma ricche di contenuto morale. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1518 |
 |
Entra al servizio del duca Alfonso d’Este, signore di Ferrara. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1520 |
 |
Scrive la commedia "Il Negromante". |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1521 |
 |
Pubblica la II edizione dell’"Orlando Furioso". |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1522 |
 |
Accetta l’incarico di governatore della Garfagnana, terra percorsa da banditi. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1525 |
 |
Rientra a Ferrara e acquista una dimora in contrada Mirasole. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1528 |
 |
Sposa Alessandra Benucci. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1528-29 |
 |
Scrive la commedia "Lena". |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1532 |
 |
Insieme ad Alfonso d’Este, incontra a Mantova l’imperatore Carlo V, al quale consegna una copia dell’"Orlando Furioso". Riceve in cambio dal sovrano il titolo di poeta laureato.
Pubblica l’edizione definitiva dell’"Orlando Furioso". |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1533 |
  |
Muore a Ferrara. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |