 |
 |
 |
 |
Stemma della famiglia Benucci |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vicino ai quarant’anni, Ludovico incontra il suo amore, la donna che avrebbe imprigionato per sempre i suoi pensieri: Alessandra Benucci.
Di famiglia toscana, figlia di un mercante, Alessandra, a quindici anni, sposa Tito Strozzi, corriere commerciale del duca Alfonso e di Ippolito, e va a vivere a Ferrara, in contrada di Santa Maria in Vado. Nella città frequenta persone di alto rango e ai ricevimenti ducali è tra le donne più belle. L’occasione dell’amore tra Alessandra e Ludovico, che già da tempo si conoscevano, è l’incontro a Firenze in casa del comune amico Niccolò Vespucci, il 24 giugno 1513, un giorno di festa per la città che celebrava con spettacoli, danze e banchetti l’onomastico di papa Medici.
Due anni dopo, nell’ottobre 1515, la morte improvvisa di Tito Strozzi, se da una parte consente al poeta e alla sua donna di vivere più liberamente il sentimento che li unisce, non porta però alle nozze, anche per ragioni di convenienza economica.
Queste saranno celebrate anni dopo, nel più totale mistero, non sappiamo dove, in una data che rimane sconosciuta ma probabilmente anteriore al 1530, e mantenute segrete anche successivamente.
testi: Aurelia Fresta e Fabrizio Anceschi
>torna in alto |