Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia sei in: home > [PERCORSO TEMATICO] > La figura femminile in Ariosto > Donne letterarie > Angelica
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio EmiliaViaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia

Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
J. A. D. Ingres, 1839
National Gallery, Londra
Ruggiero, cavalcando l'ippogrifo,
salva Angelica dal mostro marino
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
La bionda Angelica, amata dai migliori "cavalieri" del suo tempo, è la figlia altera del Gran Can del Catai (regno dell'India), giunta dall'Oriente con Orlando nell'accampamento di Carlo Magno assediato da Agramante e Marsilio, capi dell'esercito saraceno. La principessa, in possesso di un anello magico (talvolta, però lo perde!) che ha il potere di dissolvere gli incanti e di farla sparire, può permettersi di "sdegnare" ogni cavaliere.

Proprio nella guerra fra Cristiani e Saraceni inizia il gioco degli incontri, degli inseguimenti e dei duelli che coinvolgono i cavalieri, ciascuno turbato, come Orlando, nel veder

"l'angelico sembiante e quel bel volto
ch'all'amorose reti il tenea involto"
(L. Ariosto, cit., Canto I, 12)

Le lunghe e travagliate fughe dell'eroina sono sapientemente predisposte dall'Autore, per moltiplicarne le avventure come in un caleidoscopio, ma anche per renderla l'immagine della bellezza sfuggente, estranea alle passioni che suscita.
Per comprendere appieno l'attrazione amorosa da lei accesa, Ingres dipinge Angelica ponendola in primo piano come, "discinta prigioniera", dalle forme pure e cristalline, legata al nudo sasso dai corsari che l'hanno rapita mentre dormiva, e destinata in pasto ad un'orca; Ruggero, il campione saraceno, che la scorge, crede di vedere una statua creata da un valente scultore, ma poi si accorge delle lacrime che rigano i seni della donzella:

"un velo non ha pure, in che rinchiuda
i bianchi gigli e le vermiglie rose...,
Creduto avria che fosse statua finta
o d'alabastro o d'altri marmi illustri
Ruggiero, e su lo scoglio così avinta
per artificio di scultori industri;
se non vedea la lacrima distinta
tra fresche rose e candidi ligustri
far rugiadose le crudette pome
e l'aura sventolar l'aurate chiome [...]
E dolcemente alla donzella disse,...
O donna...
Forza è ch'a quel parlare ella divegna
quale è di grana un bianco avorio asperso,
di sé vedendo quelle parti ignude,
ch'ancor che belle sian, vergogna chiude.
E coperto con man s'avrebbe il volto,
se non eran legate al duro sasso;
ma del pianto, ch'almen non l'era tolto,
lo sparse, e si sforzò di tener basso"
(L. Ariosto, cit., Canto X, 95-99)

Dopo una strenua lotta con l'orca, nel frattempo sopraggiunta, Ruggero è assalito dall'impeto del desiderio. Dimentico del suo amore per Bradamante, sicuro di poter soddisfare la libidinosa furia , egli si fa sempre più "impaziente". Ad Angelica non resta che abbassare gli occhi vergognosi sul proprio corpo nudo, ma quel gesto le consente di scoprire il prezioso anello al suo dito, e di agire rapidamente:

"del dito se lo leva, e a mano a mano
sel chiude in bocca: e in men che non balena,
così dagli occhi di Ruggier si cela,
come fa il sol quando la nube il vela"
(L. Ariosto, cit., Canto XI, 6)

Angelica, protagonista di stirpe reale dell'Orlando Furioso, desiderata con passione da vari cavalieri, è dunque di quelle donne che non si rassegnano ad essere preda degli eventi ed anzi, per sottrarsene, adotta l'antica strategia della fuga. Fugge più volte Angelica, da una tenda, o da una persona che la custodisce, con una cavalcata o con una corsa, così il poeta sceglie, fin dal primo Canto del Furioso, di presentarla attraverso una stupenda similitudine che ne definisce il temperamento risoluto:

Qual pargoletta o damma o capriuola,
che tra le fronde del natio boschetto
alla madre veduta abbia la gola
stringer dal pardo, o aprirle 'l fianco o 'l petto,
di selva in selva dal crudel s'invola,
e di paura trema e di sospetto:
ad ogni sterpo che passando tocca,
esser si crede all'empia fera in bocca

Da chi fugge Angelica? Dai cavalieri che la insidiano, soprattutto da Orlando. La trama delle avventure e delle implicazioni romanzesche porta Angelica all'incontro con Medoro, l'umile recluta di Cirene, che ha compiuto un'eroica sortita dal campo saraceno, insieme all'amico Cloridano, per dare sepoltura al proprio re, Dardinello, e che è stato ferito gravemente da mano cristiana, tanto da darlo per morto.

La seducente fuggitiva s'impietosisce di Medoro ferito, lo medica e, condottolo alla casa di un pastore, lo guarisce, poi s'innamora di lui e lo sposa. Il biondo Medoro è solo un povero fante, e per di più un vilissimo bàrbaro (modesto militare nemico, non certo un cavaliere!), ma ottiene ciò che nessun cavaliere aveva avuto, nonostante le incredibili imprese per lei compiute e lo straordinario valore mostratole:

"Angelica a Medor la prima rosa
coglier lasciò, non ancor tocca inante
né persona fu mai sì aventurosa,
ch'in quel giardin potesse por le piante"
(L. Ariosto, cit., Canto XIX, 33)

È dunque curioso e degno di attenzione apprendere che Orlando, capitato un giorno dove i due giovani hanno inciso le iniziali dei loro nomi ed hanno lasciato indizi inequivocabili della passione che li lega, si strappa di dosso armi e vestiti, rimanendo nudo; insomma, diventa "matto". È questo il pericolo che corre, non solo un cavaliere antico, ma anche chi, come l'Ariosto stesso, troppo si fa prendere da un sentimento amoroso determinato dall'impulso sessuale. Nell'invocazione contenuta nella seconda ottava del Furioso, il poeta si paragona a Orlando,

che per amor venne in furore e matto,
d'uom che sì saggio era stimato prima...,

e si augura che la donna amata gli lasci almeno ingegno sufficiente a continuare l'opera.

da: "Il tema erotico nell’Orlando" di Maria Alberta Faggioli Saletti

>torna in alto

Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia