Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia sei in: home > [PERCORSO TEMATICO] > I luoghi della vita > Ferrara > Piazza Ariostea
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio EmiliaViaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio EmiliaViaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia>torna alla mappa della città di Ferrara
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
>ingrandisci le slide

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
La piazza - vastissima, alberata e contornata da bei palazzi rinascimentali - si formò quando, nell’ampliamento della città voluto da Ercole I e conosciuto come Addizione Erculea, si previde che un’ampia area fosse lasciata a verde: la piazza di Terra Nuova.

Ad onorare la memoria di colui che, raddoppiandone la superficie, aveva fatto di Ferrara il primo centro urbanistico moderno d’Europa, si pensò di innalzargli nella piazza una statua equestre, poggiante su due colonne di marmo. Una di queste, però, si ruppe, arrivando in città sul finire del secolo XV. Di conseguenza il progetto rimase sulla carta, finché nel 1675 la colonna superstite, fino ad allora rimasta distesa al suolo, fu innalzata per sostenere l’effige bronzea di papa Alessandro VII.

Gli echi della rivoluzione francese e più ancora l’arrivo in Italia di Napoleone mutarono presto gli scenari: la statua del papa fu sostituita in un primo momento da quella della libertà, poi da una rappresentativa del generale corso. La sistemazione definitiva si ebbe nel 1833, quando in occasione delle celebrazioni ariostesche la colonna trovò il suo ultimo padrone, Ariosto appunto, nelle fattezze che gli diedero gli scultori Francesco e Mansueto Vidoni.

>visualizza le foto relative alla Piazza Ariostea
>torna alla mappa della città di Ferrara
>torna in alto

Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia
Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia Viaggio intorno a Ludovico Ariosto e alla sua Reggio Emilia