2022/11/16 Consegna dell’attestato del Poster per la Pace

La Presidente Cristina Ferretti consegna al Preside l’attestato del Poster per la Pace

il poster selezionato

Nel drammatico contesto di questo anno di guerra, il Club ha voluto stimolare una riflessione sulla pace nei ragazzi dell'istituto Comprensivo di Albinea. La proposta di aderire al Concorso "Un Poster per la Pace" è stata accolta con molto interesse dal Dirigente scolastico prof. Fausto Fiorani . 100 sono stati gli studenti che, sotto la guida della prof.ssa Sandra Giberti, hanno maturato una personale idea, riversata poi nel foglio da disegno, sul tema " Guidare con compassione". Il giudizio della Commissione ha selezionato l'elaborato di Riccardo Ferrarini- 3° C che sogna che i Governanti della terra abbattano le frontiere ed inondino il cielo di aerei - caccia, che riversano sul mondo messaggi di pace e di concordia.
Pubblicato in Anno Lionistico 2019-2020 | Commenti disabilitati su 2022/11/16 Consegna dell’attestato del Poster per la Pace

16/10/2022 – Conferenza del dr. Macellari : Gli Etruschi del Po

CULTURA-ETRUSCA

locandina-etruschi-Macellari

Pubblicato in Anno Lionistico2022-23 | Commenti disabilitati su 16/10/2022 – Conferenza del dr. Macellari : Gli Etruschi del Po

25/9/2022 – Apertura dell’Anno Lionistico 2022-23

L’ Apertura dell’Anno Lionistico 2022-23 del Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto” si è svolta presso il Convento dei Frati Cappuccini di Reggio Emilia in via Ferrari Bonini, in data 25 settembre 2022 a partire dalle ore 10,30, alla presenza di 20 soci e di alcuni familiari.
La Presidente Dott.ssa Maria Cristina Ferretti ha introdotto l’intervento della Officer distrettuale Stefania Parenti, che ha illustrato le caratteristiche organizzative del Lions Club, sia a livello dei singoli Club, che del distretto e del Lions Club International, sottolineando come il fattore più importante di crescita dei Club stia nella qualità e nell'ìmpegno dei nostri Soci e nella loro motivazione a mettersi a disposizione (cioè fare services) per la comunità.
Alla fine della relazione della dr. Parenti c’è stata una animata discussione che ha coinvolto buona parte dei soci, che hanno espresso la loro valutazione, a volta anche critica, sulla conduzione del Club. La dr.ssa Ferretti conclude il dibattito considerando che le varie osservazioni e critiche sono importanti e debbono essere prese come uno strumento di verifica e miglioramento della conduzione della vita associativa.
Alle 13 il Club si è trasferito nel Refettorio per il pranzo conviviale.
Verso le 16 il conviviale si è concluso con soddisfazione di tutti non solo per la bontà del cibo ma anche per essere riusciti a donare ai Frati circa 1000€ da destinare alle persone povere che affluiscono alla loro mensa.

 

Pubblicato in Anno Lionistico2022-23 | Commenti disabilitati su 25/9/2022 – Apertura dell’Anno Lionistico 2022-23

Domenica 11/09/2022 – Missa Apostolorum e Canto Gregoriano

Domenica 11 Settembre, alle ore 18, presso la Chiesa di S.M. Assunta di Castelnovo nè Monti (Via alla Pieve)  verrà rappresentata la Missa Apostolorum (da Messe di intavolatura d’organo, 1568), in alternatim al Canto gregoriano “Missa Cunctipotens genitor Deus” sotto la direzione del Prof. Matteo Cè e con la partecipazione di Organisti e Cantori gregoriani dell’ISSM “A.Peri-C.Merulo” e del Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia  Interverranno Sauro Rodolfi, organologo, storico della musica Cesarino Ruini musicologo   Organisti Giovanni Basile, Federico Bigi, Alessandro Gallingani, Gianni Golinelli, Leonardo Pini, Lorenzo Tamagnini, Dubravka Križić, Petra Vukić   Cantori gregoriani Eva Conti, Aurora Martini, Eleonora Mingardi, Eugenio Palumbo   Coproduzione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo” e il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia

Pubblicato in Anno Lionistico2022-23 | Commenti disabilitati su Domenica 11/09/2022 – Missa Apostolorum e Canto Gregoriano

Masterclass della Classe di Organo del Prof. Renato Negri

In collaborazione col Lions Club Albinea Ludovico Ariosto inizierà a breve il Masterclass estivo della Classe di Organo del Prof. Renato Negri, che quest'anno sarà dedicato alla espressione delle emozioni in musica. Parlerà la Prof.ssa Giorgia Rodolfi dal 25 al 27/8/2022 presso l'Oratorio S. Giovanni Bosco di Castelnuovo Monti.

Pubblicato in Anno Lionistico 2019-2020 | Commenti disabilitati su Masterclass della Classe di Organo del Prof. Renato Negri

3/7/2022 – FESTA DI CHIUSURA

Nell’amena e gioiosa cornice del Cavazzone, verso le cime dell’Appennino reggiano, a due passi dalla mirabile torretta Liberty del complesso, si è svolta la cerimonia di chiusura dell’anno lionistico 21/22 del lions club Albinea Ludovico Ariosto.

Presidente la dott.ssa Silvia Grendene.

Per l’occasione sono stati insigniti dell’onorificenza: Melvin Jones Fellowship, come riconoscimento alla dedizione al servizio i soci: Gloria Cacciavillani, Giuseppe Adriano Rossi. Ringraziamenti sono andati al Maestro Renato Negri e a Tiziano Cattani.

Il premio “Pro Civitate” è stato assegnato dal Lions club Albinea Ludovico Ariosto, all’associazione: “Il Pulcino”, nella persona della presidente Alessandra Davoli.

Si è così concluso un anno ricco di service, manifestazioni, malgrado il Covid, e di opere benefiche e in favore del miglioramento delle fasce sociali più deboli.

In chiusura: il passaggio di consegne fra la, ormai, past president, Dott.ssa Silvia Grendene e la nuova presidente, la dott.ssa Maria Cristina Ferretti.

Articolo scritto dalla Prof.ssa Maria Giuseppina Bo

 

Pubblicato in Anno Lionistico 2021-22 | Commenti disabilitati su 3/7/2022 – FESTA DI CHIUSURA

Seduta monografica di studio sulla pala del Boulanger

Sabato 14 maggio 2022, alle ore ore 10.00, nella Sala Civica “Adriano Corradini” in via Morandi 9, Albinea (RE), si è svolta la Seduta monografica di studio in occasione dell’intervento di manutenzione, fatta col contributo  economico del Lions Club Albinea Ludovico Ariosto, della pala d’altare raffigurante la Madonna con il Bambino e le Sante Maddalena e Lucia, dipinta da Boulanger, celebre pittore reso celebre sopratutto come copista di quadri del Correggio.
Hanno presenziato GIUSEPPE ADRIANO ROSSI (Presidente della Deputazione Reggiana di Storia Patria), SILVIA GRENDENE (Presidente del Lions Club Albinea Ludovico Ariosto), NICO GIBERTI (Sindaco di Albinea), DON GIGI LODESANI (Parroco della Pieve di Albinea)
, che hanno introdotto le relazioni di

-MASSIMO PIRONDINI (Nemesi storica per Boulanger, copista di quadri dell’Allegri),

-ALBERTO CADOPPI (La Madonna di Albinea: storia di un capolavoro perduto del Correggio e delle sue copie)

-GIUSEPPE LIGABUE (Curtem de Albinea cum Plebe: cenni sulla storia della pieve di Albinea).

Pubblicato in Anno Lionistico 2021-22 | Commenti disabilitati su Seduta monografica di studio sulla pala del Boulanger

Il Lions club Albinea Ludovico Ariosto per il Peri Merulo

Una borsa di studio per la classe di Organo

L’organo come strumento musicale che unisce popoli, culture, luoghi e solidarietà: questo per il Lions club Albinea Ludovico Ariosto, il significato della donazione fatta all’istituto superiore di studi musicali Peri Merulo. Anche quest’anno, infatti, il Lions Club di Albinea “Ludovico Ariosto”, mantenendo la tradizione, ha rinnovato l’erogazione di una borsa di studio di 1.200 euro per la classe di Organo del maestro Renato Negri, con l’intenzione di continuare la volontà di valorizzare la diffusione della cultura di questo strumento musicale, come mezzo che, essendo legato ai luoghi di produzione, origine e sistemazione, esprime forti connotazioni identitarie, che uniscono musica e tradizioni culturali locali.

Alla consegna della donazione, oltre al direttore dell’Istituto maestro Marco Fiorini e il docente Renato Negri, erano presenti: Silvia Grendene, presidente del Lions albinetano, Gloria Cacciavillani (addetta ai Services), Franco Lucci, (consigliere) Sandro Reverberi (socio).

Il Direttore, e tutto l’Istituto, ringraziano il Lions club di Albinea per questo importante supporto ai giovani organisti.

Articolo scritto dalla Prof.ssa Mariagiuseppina Bo

 

Pubblicato in Anno Lionistico 2021-22 | Commenti disabilitati su Il Lions club Albinea Ludovico Ariosto per il Peri Merulo

ALZHEIMER… NON SIETE SOLI

Con la forza evocativa della musica, il suono di un organo virtuale Hauptwerk può risvegliare momenti di coscienza, coordinando movimenti del corpo nei malati di Alzheimer. È quel che ha spiegato il maestro d’organo Renato Negri col concerto per organo virtuale Hauptwerk, del 21 settembre, al Centro Sociale “I Boschi di Puianello”, in provincia di Reggio Emilia, donato dal LC Albinea Ludovico Ariosto, all’associazione Aima (associazione italiana malati di Alzheimer – Sezione reggiana), aperto alla cittadinanza, ai famigliari e i caregiver, che li seguono.
La presidente del club albinetano, Silvia Grendene, afferma: “Il nostro club ha deciso di donare questo concerto d’organo ai malati di Alzheimer nella giornata mondiale dedicata a questa malattia. Lo scopo è duplice: sociale, per sensibilizzare la società civile nei confronti della malattia e della demenza, uno dei più rilevanti problemi di salute pubblica, destinato ad aggravarsi negli anni dato l’invecchiamento della popolazione. Inoltre dare un momento di sollievo e piacere ai famigliari e caregiver di questi malati, perché non si sentano soli. E poi vi è uno scopo di promozione della salute, dato che, come è noto, l’ascolto di musica gradita può sortire effetti positivi su comportamento, cognitività e psicologia della persona affetta da malattia di Alzheimer. Noi Lions investiamo le nostre energie e mettiamo a disposizione ogni nostra risorsa per essere al servizio di chi ha bisogno e oggi siamo qui, vicini ai pazienti affetti da demenza per ricordargli “Non siete da soli”. Con la musica voglio vi giunga il nostro impegno “We serve”. “L’organo elettronico, col sistema Hauptwerk, permette di muovere tutto il corpo mentre si suona – spiega il maestro Negri – e mi sento molto onorato di aver potuto tenere questo concerto, perché permette di vedere i movimenti che si compiono suonando, di suonare copie virtuali, ad altissima qualità, di numerosissimi organi di tutte le epoche e di tutte le scuole, in modo interattivo, e terapeutico”.
Articolo scritto dalla Prof.ssa Mariagiuseppina Bo
Pubblicato in Anno Lionistico 2021-22 | Commenti disabilitati su ALZHEIMER… NON SIETE SOLI

Sight for kids – Campagna per l’individuazione precoce dell’ambliopia

E’ partita la campagna gratuita per individuare precocemente l’ambliopia o ‘occhio pigro’, difficile da intercettare, per tutti i piccoli delle scuole dell’infanzia paritarie di Albinea. Il progetto è attuato dal lions club: Albinea Ludovico Ariosto e la casa di cura polispecialistica, Villa Verde, di Reggio, che mette a disposizione personale, strumentazione e ambienti. L’iniziativa ’s’inserisce nel quadro di ‘Sight for Kids’ dei Lions International. Il progetto sostenuto dalla presidente Silvia Grendene del lions albinetano, voluto dalla  vice, dott. Maria Cristina Ferretti. Grendene spiega:” Fra le principali mission dei Lions c’è la tutela della vista, come prevenzione o cura, per le fasce più deboli della popolazione. L’ambliopia colpisce un bambino su 30. Così primi ed unici in provincia realizziamo questo progetto in rete con una struttura sanitaria accredita e coinvolgendo le scuole”. Tre sono le ortottiste di Villa Verde, che vi operano: Vita Pace, Sara Chiriví e Martina Macchetti, con l’oculista Alireza Janjani. Spiega Pace:” Noi misuriamo la vista con test di lettere, simboli, numeri, identifichiamo strabismi reali e latenti, analizziamo la motilità oculare, individuiamo eventuali deficit di motilità dei muscoli che muovono gli occhi, verifichiamo se il piccolo ha un buon controllo dei movimenti oculari, una corretta messa a fuoco e la convergenza degli occhi. Se si diagnostica l’ambliopia, oculista e ortottista monitorano l'andamento dello sviluppo visivo stabilendone i trattamenti”. Alessandra Franzini (direttore generale di Villa Verde) afferma: “Villa Verde ha accolto con entusiasmo la possibilità di dare il proprio contributo al progetto del lions albinetano, per la cura tempestiva di questa patologia così diffusa e spesso sottovalutata. L’ occhio pigro è un disturbo per il quale l’esame ortottico della vista è fondamentale, poiché il piccolo, difficilmente, si rende conto autonomamente del disturbo visivo, soprattutto, in età prescolare. La campagna “Sight for Kids” rende possibile visitare i bambini, che necessitano di questo controllo, sensibilizzando le famiglie sull’importanza di una diagnosi precoce. Il trattamento tempestivo dell’ambliopia scongiura conseguenze permanenti. Villa Verde con i Lions supporta lo screening pediatrico per raggiungere quante più famiglie possibili”. Grendene chiosa: ”Il nostro club da 20 anni contribuisce a finanziare il progetto dell’Istituto Galvani Jodi: “Accendiamo la vista” per la progettazione di occhiali per le fasce deboli del nostro territorio. Dal 2012, con la Casa di Cura Villa Verde e l’impegno dei suoi oculisti, la struttura è divenuta centro di raccolta provinciale di occhiali usati, che vengono raccolti ed inviati dai soci lions al centro di raccolta nazionale di Chivasso, che vengono rigenerati, distribuiti e riutilizzati, da non abbienti, segnalati dagli assistenti sociali a livello nazionale”.

Articolo scritto dalla Prof.ssa Mariagiuseppiana Bo

Rassegna stampa

https://www.emiliaromagnanews24.it/lions-club-albinea-ludovico-ariosto-e-villa-verde-per-ambliopia-238319.html

Occhio pigro, un progetto di Lions Club Albinea e Villa Verde per i più piccoli

https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/lambliopia-va-individuata-quando-si-e-ancora-bambini-patto-tra-lions-club-e-villa-verde-per-lo-screening-negli-asili-1.7691189

https://it.geosnews.com/news/lecce/occhio-pigro-un-progetto-di-lions-club-albinea-e-villa-verde-per-i-piu-piccoli-gtus

Pubblicato in Anno Lionistico 2021-22 | Commenti disabilitati su Sight for kids – Campagna per l’individuazione precoce dell’ambliopia